Viterbo, nel 2024, è la città del Lazio con maggiore interesse nella vendita e affitto di immobili, secondo il portale Case.it
VITERBO – La Città dei Papi è quella che nel Lazio ha il maggiore interesse nell’affitto e nella vendita di case. Lo rivela un’indagine del portale specializzato in annunci immobiliari Case.it, che annualmente pubblica i risultati della loro attività. Nel 2024 proprio il capoluogo della Tuscia risulta infatti tra quelle più richieste in questo ambito, facendo compagnia a Roma, Latina, Anzio e Terracina. Si tratta delle case con maggiore richiesta nel 2024, suddivise per luoghi, tipologia, metratura e prezzo. Sempre in base all’indagine di Casa.it, le case più cercate si confermano quelle con una metratura dai 51 ai 100 metri quadri, seguite da quelle dai 101 ai 150 mq e dai 151 ai 250 mq.
Per ciò che riguarda i prezzi, a livello nazionale, le case in vendita più cercate si confermano quelle con un prezzo compreso tra 100.001 euro e 200.000 euro, seguite da quelle tra 50.001 euro e 100.000 euro e tra 200.001 euro e 300.000 euro. Secondo il portale Borsino Immobiliare, gli attuali prezzi di Viterbo sono i seguenti: nelle zone centrali gli affitti vanno dai 3,60 euro al metro quadro in relazione ai quartieri esterni alle mura fino ai 4,01 euro del centro storico. Se poi ci si sofferma sulle quotazioni delle vendite, il prezzo è poco al di sotto dei mille euro al mq (circa 993 euro). Le zone semicentrali presentano inevitabilmente dei valori più bassi: l’affitto è compreso tra i 2,51 (zona artigianale Puggino Tuscanese) e i 3,02 euro (Bagnaia), mentre le vendite passano dai 693 euro al metro quadro della zona artigianale ai 903 euro di Bagnaia. Infine, ci sono tre zone periferiche da prendere in considerazione: la meno conveniente è San Martino con i 3,54 euro relativi agli affitti e i 903 euro delle vendite, seguita dalla Zona Agricola (3,27 euro di valore per gli affitti e 787 euro per vendite), mentre il gradino più basso del podio è occupato da Grotte Santo Stefano (2,61 e 812 euro).
Nel contesto nazionale la Lombardia è la regione dove si sono cercate più case, seguita dal Lazio, dal Veneto, dall’Emilia-Romagna e dalla Toscana, confermando la classifica dell’anno precedente per i primi tre posti e con l’Emilia-Romagna che supera la Toscana.