* PRIMO PIANOEconomiaPolitica

Approvata la variazione di bilancio,12,6 milioni di euro, per opere pubbliche, decoro e vivibilità urbana, efficienza energetica, parchi

VITERBO – Approvata la variazione di bilancio, il documento economico, del comune di Viterbo. La variazione è passata nella II Commissione consiliare. Trovate le somme necessarie, che si aggirano in 12 milioni e 600 mila euro, per la realizzazione di nuove opere in città. Vediamo nello specifico dove saranno impiegate queste risorse economiche.

Gli interventi si concentrano in diversi settori, con una particolare attenzione alla rigenerazione urbana, agli impianti sportivi, alle periferie e all’efficientamento energetico. I fondi provengono in larga parte dall’applicazione dell’avanzo destinato agli investimenti, mentre una quota è coperta da mutui a tasso agevolato e risparmi di gestione, come i circa 500mila euro derivanti dal ritardo del nuovo bando per il servizio rifiuti, dei quali sono stati utilizzati 50mila euro.

I fondi provengono in larga parte dall’applicazione dell’avanzo destinato agli investimenti, mentre una quota è coperta da mutui a tasso agevolato e risparmi di gestione, come i circa 500mila euro derivanti dal ritardo del nuovo bando per il servizio rifiuti, dei quali sono stati utilizzati 50mila euro.

Una parte degli interventi principali figurano quelli destinati agli impianti sportivi del capoluogo e delle frazioni, in parte finanziati tramite mutui a tasso zero presso il credito sportivo. Rientrano in questo ambito i 25mila euro stanziati per la copertura del bocciodromo di Grotte Santo Stefano, i 715mila euro destinati alla riqualificazione del campo sportivo Oliviero Bruni a Pianoscarano e 770mila per l’impianto del Barco Murialdina.

Alle opere pubbliche, verranno stanziati 120mila euro per la manutenzione straordinaria della Fontana Grande, 80mila euro per la canalizzazione delle acque bianche e 120mila euro per il rifacimento di parte della pavimentazione di piazza San Francesco, intervento richiesto più volte dalle istituzioni. Sono previsti, inoltre, 30mila euro per la manutenzione straordinaria di piazza Campoboio. Interventi di progettazione, per un totale di 118mila euro, riguardano il centro polivalente di Grotte Santo Stefano, il ponte di Monterazzano e il canile sanitario comunale.

Fondi per 150mila euro per l’efficientamento energetico della scuola primaria Ellera. A questi si aggiungono 70mila euro per il prolungamento dell’affitto dei moduli abitativi che ospitano la stessa scuola per via dei lavori Pnrr al complesso, al fine di garantire continuità didattica durante tutto il 2025. Interventi per la manutenzione straordinaria degli asili nido tra cui l’omni di San Faustino, pari a 60mila euro, rientrano nel piano di cofinanziamento comunale.

Risorse verranno destinate anche alla riqualificazione delle aree periferiche. Si segnalano 447mila euro di cofinanziamento comunale per il centro di ricerca applicata del Poggino, 20mila euro per il completamento dell’ex circoscrizione di Bagnaia e 10mila euro per la riqualificazione della torre dell’ex comune.

Particolare attenzione è stata riservata al decoro e alla vivibilità urbana, con 170mila 688 euro destinati alla riqualificazione dei parchi pubblici e alla ristrutturazione o acquisto di giochi. Sono previsti inoltre 30mila euro per l’acquisto di un mezzo per i cantonieri e 70mila euro per nuovi bagni autopulenti. Per quest’ultimi la somma dovrebbe permettere l’acquisto tra uno e tre nuovi servizi wc. La variazione di bilancio, con 3mila euro, sarà destinata all’acquisto di computer destinati ai gruppi consiliari. Tra le voci tecniche figurano 210mila euro per incarichi legali e spese del servizio legale e 50mila euro per il supporto al responsabile unico del procedimento (Rup) nella predisposizione degli atti di gara per la gestione dei cimiteri. Sono previste inoltre somme vincolate per coprire spese legate al censimento permanente della popolazione e alla gestione delle operazioni elettorali. Infine, 93mila euro sono stati stanziati per gli espropri necessari alla realizzazione del semianello, finanziato con avanzo accantonato in conto capitale.