Weekend nella Tuscia all’insegna del Carnevale, allegria, musica, cultura divertimento e buona cucina. Gli appuntamenti
VITERBO E LA TUSCIA – Il quarto weekend di febbraio all’insegna del bel tempo che incoraggerà le tradizionali uscite ‘fuori porta’. Un weekend che in provincia di Viterbo promette di essere un’esplosione di colori, musica, arte e tradizione con iniziative destinate al Carnevale. I festeggiamenti si articoleranno, tra sfilate in maschera e feste in ogni angolo, ad animare le piazze e le strade, regalando momenti di pura allegria per grandi e piccini. Ma non solo: la cultura e il divertimento non si fermano al Carnevale! Spettacoli teatrali, concerti, laboratori creativi e passeggiate alla scoperta delle bellezze naturali della Tuscia offriranno a tutti un’ampia scelta di esperienze coinvolgenti. Le famiglie si divertiranno con eventi pensati per i più giovani, mentre gli amanti della storia e dell’arte potranno immergersi in affascinanti mostre e visite guidate. Le proposte musicali e le performance teatrali arricchiranno ulteriormente un fine settimana che, fra tradizione e innovazione, saprà conquistare ogni tipo di pubblico. Ecco alcune delle proposte per passare un fine settimana in allegria e della buona gastronomia.
Il “Carnival Party” a Viterbo sabato sera la Backstage academy ospiterà l’edizione 2025, dell’evento dedicato agli amanti della musica e del divertimento in maschera. Si tratta di un revival anni ’70 e ’80, con dj set di Lorenzo Mercanti e live music di Allyoucansing. Una serata all’insegna dell’energia e della creatività.
A Ronciglione via all’edizione 2025 dello storico Carnevale di Ronciglione. Domenica il centro storico di Ronciglione si trasformerà in un tripudio di colori, musica e tradizioni che celebrano la storia e la cultura della nostra amata città. Il corso di gala, con la sfilata di maschere e carri allegorici, propone un programma con un crescendo di emozioni. Domenica si prosegue con la seconda domenica del corso di gala, la grande sfilata che inaugura le celebrazioni, animando le vie del centro storico con maschere, carri e spettacoli per tutta la famiglia. A precedere la sfilata si tiene il Carnival street artisti show, il festival degli artisti di strada. Parallelamente si apre lo Street food festival. Successivamente si tiene la parata storica degli “ussari” seguita della sfilata e dal tradizionale “saltarello” di Carnevale con la banda cittadina.
A Civita Castellana, il Carnevale civitonico o “il Carnevale della città che ride”, è uno degli eventi più attesi della Tuscia. Tra sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e festeggiamenti nel centro storico, la manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori, offrendo un mix perfetto di folklore, allegria e creatività. L’edizione 2025 prosegue con la seconda grande sfilata di domenica. A Vetralla, il Carnevale 2025 torna sabato con un evento eccezionale: la sfilata in notturna dei carri.
Ad Acquapendente è il momento del Carnevale aquesiano, uno dei più antichi e importanti della Tuscia, le cui origini risalgono al cinquecento e che annovera tra l’altro una maschera tipica locale, il “saltaripe”. Domenica è in programma la sfilata dei gruppi mascherati, con partenza da piazza Girolamo Fabrizio.